
GEOPOLITICA
di Simone Boscali
La Geopolitica è la disciplina che studia i rapporti tra la geografia e le logiche di potenza e politica estera seguite dagli Stati. Vale a dire, quando un paese decide di intraprendere una determinata politica estera non può ignorare quella che è la propria “vocazione” geografica e nemmeno la geografia dei territori in cui va ad operare.
Lungi dall’essere una disciplina “intrasistema”, una convinzione diffusa sulla quale si basano le fortune geopolitiche dell’oligarchia mondialista, la Geopolitica è al contrario tenuta in eccezionale considerazione dai potentati che lavorano per l’affermazione di un Nuovo Ordine Mondiale. Questo gruppo di famiglie, banche e stanze del potere infatti si avvale storicamente di un “gendarme” mondiale, uno Stato che viene definito superpotenza e che è costretto a mettere a disposizione del nascente governo mondiale il proprio potenziale economico e militare.
Il ruolo di superpotenza-schiava dei globalisti, un tempo tenuto dall’Impero Britannico, appartiene oggi agli Stati Uniti d’America e la strategia geopolitica seguita dagli americani oggi, come dai britannici ieri, è sempre la stessa: colpire le regioni del mondo ancora sovrane nel cuore dell’Eurasia con un lavoro di accerchiamento – tramite guerre e colpi di stato – al margine di questa massa continentale.
La storica contrapposizione tra una potenza di Mare asservita al Nuovo Ordine Mondiale e una potenza di Terra che rivendica la propria sovranità politica è anche riflesso del conflitto ideologico tra il Capitale – caro all’oligarchia globalista e incarnato dalla contingente potenza statunitense – e il Lavoro – tipico delle nazioni in cerca di sovranità – laddove il primo porta con sé i propri disvalori legati alla pirateria, allo sfruttamento, alla finanza, alla volatilità, mentre il secondo difende i valori dell’onestà, della spiritualità, della comunità e della tradizione.
Libro consigliato: La Sfida Totale, Daniele Scalea, Edizioni Fuoco
ARTICOLI SECONDARI
Di seguito una carrellata di articoli inerenti l’area tematica Geopolitica:
- I terroristi di al-Qaida infiltrati in Siria dalle forze speciali statunitensi e dalla Cia, di Tony Cartalucci
- Perché l’alleato ci spia? di Giulietto Chiesa
- L’amico americano non è poi così amico, di Massimo Fini
- La Geopolitica è “immorale”? Note ad alcune obiezioni all’approccio geopolitico, di Enrico Galoppini
- Imperialismo e impero, di Claudio Mutti
- Capitalismo, denaro, finanza, crisi e geopolitica, di Gianni Petrosillo
- L’islamismo contro l’Islam?, di Claudio Mutti
- Il Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente, di Claudio Mutti
- Dall’unione bancaria a quella militare: l’Europa e la strategia dell’occulto, di Guido Rossi
- La Russia è ritornata grande potenza nella querelle Siria, di Alain de Benoist
- Cari africani vi stanno ingannando (l’altra verità su Lampedusa), di Marcello Foa
- Attività della CIA in Siria. Gli USA commettono sempre gli stessi errori, di Andrej Akulov
- La Primavera Araba era un bluff, di Marcello Foa