LA NOSTRA VISIONE POLITICA
di Simone Boscali
La sconfitta del sistema orwelliano che va progredendo passa necessariamente per una radicale rivoluzione della politica. La res publica, come dicevano i latini, ossia la cosa pubblica andrà riscoperta come tale e in chiave partecipativa ponendo fine a ogni equivoco sulle attuali forme di democrazia rappresentativa che in realtà mascherano quelle che sono dittature di fatto, tutte funzionali alla logica dello sfruttamento capitalista e a vantaggio del costituendo Nuovo Ordine Mondiale.
La nuova politica, che sarà strumento di un più vasto rinnovamento dell’uomo, sarà caratterizzata dall’adozione della Democrazia Diretta, ossia dalla partecipazione diretta dei cittadini alle istituzioni per evitare che le stesse siano segretamente inquinate da poteri occulti.
Lo strumento principale di questa democrazia reale sarà quello delle assemblee sovrane, riunioni di cittadini, tutti i cittadini – e non solo pochi votati – volontari e desiderosi di partecipare in prima persona alla gestione della cosa pubblica dopo aver sottoscritto un giusto patto di rispetto dei principi della nuova comunità sovrana. Un simile modo di operare la democrazia, per essere fattibile, andrà necessariamente a scapito delle grosse istituzioni sovranazionali (e della globalizzazione) e sarà incentrato sostanzialmente su limitate comunità locali.
Queste limiteranno il meccanismo della delega – revocabile in qualsiasi momento grazie allo stretto controllo popolare – al coordinamento della federazione delle varie comunità tra loro nel più ampio contesto nazionale.
ARTICOLI SECONDARI
Di seguito gli articoli inerenti l’area tematica Politica:
- Fra avanguardia e movimento: le sfide dell’anticapitalismo di Ettore Gallo
- Il triste ed immondo spettacolo della “Democrazia 2.0” di Enrico Galoppini
- Sinistra e destra, progresso e conservazione di Marino Badiale
- La rivolta degli arditi di Marcello Veneziani
- Letta e la fine del ventennio di Diego Fusaro
- Al di là della destra e della sinistra: verso un comunitarismo dell’emancipazione umana di Diego Fusaro
- La ripresa? Una chimera di Paolo De Gregorio
- Il nuovo comunitarismo di Costanzo Preve di Andrea Virga
- Il nuovo abito del Potere si chiama Matteo Renzi di Sebastiano Caputo