Archivi tag: Fusaro

UNO SGUARDO SULLA NOSTRA EPOCA

Le associazioni Riprendiamoci il Pianeta – Movimento di Resistenza Umana e Caposaldo sono felici di offrire un evento culturale che si prospetta di altissimo livello, visti i protagonisti.
Mercoledì 27 marzo 2019, alle ore 20.45, presso l’auditorium del Liceo Mascheroni di Bergamo (ingresso da via Santa Caterina 13), saranno ospiti delle due associazioni Diego Fusaro, filosofo e pensatore tra i più in vista del momento per le sue idee antagoniste verso il sistema di potere attuale, e Massimo Rodolfi, autore, attivista politico e ricercatore spirituale a capo di Riprendiamoci il Pianeta.
Modera il tavolo Paolo Bogni, presidente di Caposaldo.

“Mentre Fusaro – anticipa Bogni – delineerà la Nostra Epoca da un punto di vista filosofico-storico-politico, Rodolfi lo farà da un punto di vista antropologico-esoterico. La convergenza del capitalismo assoluto di Fusaro e la fase terminale del Kali Yuga di Rodolfi si verificherà nel degrado nichilista storico legato alla bassa coscienza di un’Umanità che ha smarrito se stessa e la propria vocazione spirituale. All’interno della serie di domande che formulerò ad entrambi, svilupperemo approfondimenti sul senso della Storia, della Coscienza, della Politica (Economia) e della Spiritualità Umana”

IL VIDEO DELLA CONFERENZA:

ATTACCO ALL’UMANITA’

Musica, filosofia e politica in un evento organizzato dall’associazione Caposaldo

«Un momento di riflessione sull’aggressione che si sta consumando»

Venerdì 3 novembre, a partire dalle 20.45, presso il locale Tin Pan Alley di Bariano, grande evento-conferenza proposto da Caposaldo, “Attacco all’Umanità”, col cantautore Giuseppe Povia e il filosofo Diego Fusaro.
A sostegno delle posizioni dell’associazione Caposaldo interverrà il segretario, Simone Boscali.
Presenta Roberto Memoli.

“Attacco all’umanità” vuole essere un momento di riflessione sulla doppia aggressione che si sta consumando nella nostra epoca: all’umanità in quanto comunità e specie vivente, sempre più minacciata da un sistema economico e politico che mira esclusivamente al dominio elitario dei pochi sui molti; e all’umanità interiore di ciascuno di noi in cui la nostra più genuina natura antropologica e spirituale viene violentata e stravolta proprio per renderci più asserviti e manipolabili.

A questo proposito, le musiche a tema di Povia e le riflessioni filosofico-politiche di Fusaro si alterneranno prendendo in considerazione gli strumenti coi quali oggi si sta portando avanti questa linea. L’ideologia di genere nella pedagogia e nella cultura per sradicare l’essere umano dalla propria natura sessuale e finanche da quella biologica. Le vaccinazioni obbligatorie di massa per sovraccaricare e indebolire il nostro fisico esponendolo a una vita di cattiva salute e rendendoci quindi sempre più dipendenti dalle case farmaceutiche e legati alla materialità del corpo. L’utero in affitto come primo momento per una creazione artificiale della vita umana, slegata dal naturale rapporto di coppia come espressione di amore, e quindi come “vita di stato” da aggiungersi al “genere di stato” e al “vaccino di stato”. Lo “ius soli” che vuole privare di ogni contenuto morale i concetti di nazionalità e cittadinanza a favore di un’indistinta apolidia in cui tutti siano cittadini della Repubblica Globale del Consumo. Per concludere, si analizzeranno gli ultimi ritrovati del nuovo ordine capitalista mondiale in cui la dittatura del denaro e della materia, in un palese momento di accelerazione, sempre più entra nella nostra intimità fisica e spirituale per plasmare il consumatore perfetto. Un consumatore che, al pari di quello di stupefacenti, finisce per sviluppare dipendenza al gioco del consumo infinito divenendo infine schiavo del sistema che lo ha manipolato.

Giuseppe Povia, cantautore da anni impegnato nella composizione e diffusione di musiche ad alto valore sociale e nella presa di consapevolezza, ha vinto il Festival di Sanremo nel 2006 col suo brano “Vorrei avere il becco”. Artisticamente parlando è stato escluso dai circuiti ufficiali a partire dalla fine del 2008 con l’uscita del brano “Luca era gay”. Oggi è protagonista di molte serate in cui all’esecuzione delle sue canzoni alterna momenti di formazione e informazione. Tra i titoli più importanti nella sua fase attuale ricordiamo “Come fai”, “Chi comanda il mondo”, “Ignorante”.

Diego Fusaro, docente e ricercatore di filosofia all’Università San Raffaele di Milano, ha riscoperto il pensiero di Karl Marx in chiave idealistica sulle orme del proprio maestro Costanzo Preve. Propone un pensiero radicalmente anticapitalista e vicino agli interessi dei lavoratori, per la sovranità nazionale e gli sfruttati del mondo. Ha pubblicato moltissimi libri tra cui ricordiamo “Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario”, “Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo” e “Il futuro è nostro. Filosofia dell’azione”. E’ promotore con altri del movimento di cultura politica “Interesse nazionale”.

L’ingresso è libero e gratuito.

Evento Facebook su: https://www.facebook.com/events/325504677875539/

Nata come coordinamento di movimenti e associazioni legati da una comune battaglia Caposaldo costituisce ora un’associazione che raccoglie le esperienze e le sensibilità personali di militanti di diverse provenienze. Scopo del movimento è la lotta contro il sistema capitalista e il Nuovo Ordine Mondiale con la messa in campo in particolare di momenti di controinformazione, volantinaggi e incontri di approfondimento. La varietà originale degli associati consente di trattare il tema da diverse prospettive, dall’economia alla politica, dalla spiritualità all’ecologia.

Per informazioni:
Simone Boscali, cell. 3314298972

IL VIDEO DELLA CONFERENZA:

CONFERENZA 8 APRILE 2016: LAVORO SALARIATO, PICCOLA IMPRESA E CAPITALISMO: LA SCHIAVITU’ DEL NUOVO ORDINE MONDIALE

LAVORO SALARIATO, PICCOLA IMPRESA E CAPITALISMO: LA SCHIAVITU’ DEL NUOVO ORDINE MONDIALE

 

Una disamina dell’attacco a lavoro salariato e piccole imprese da parte del sistema capitalista

«Lavoro salariato, piccola impresa e capitalismo: la schiavitù del nuovo ordine mondiale»

Venerdì 8 aprile, ore 20,45, presso la sala conferenze dell’oratorio di San Francesco in Bergamo (ingresso da via Pola), con l’associazione Caposaldo si discuterà dell’attacco condotto negli ultimi anni dal sistema capitalista contro i ceti subalterni in maggiore sofferenza, il lavoro salariato e la piccola impresa.
A presentare la questione e le vie d’uscita saranno il professor Diego Fusaro, filosofo e docente universitario, e Paolo Bogni, presidente di Caposaldo.

Modera il tavolo Simone Boscali.

Negli ultimi decenni il sistema economico mondiale, sempre più centralizzato anche grazie a organismi che scavalcano le sovranità nazionali privando i paesi di ogni difesa delle proprie economie, ha attaccato salari, diritti e possibilità di occupazione per i lavoratori dipendenti. Ma ha anche definitivamente spinto fra i ceti sofferenti e sottomessi quella piccola impresa che, soprattutto in Italia, ha a lungo goduto di un certo benessere e, a livello culturale, della falsa coscienza di appartenere alla classe dominante.
La concentrazione di sempre maggior ricchezza in sempre meno persone tutte egualmente a capo di banche e multinazionali sta via via rafforzando un’oligarchia mondiale che ha ormai in pugno un modello economico ingiusto capace di scavalcare ogni autorità politica in termini di decisioni.
Caposaldo si pone l’obiettivo, con questo momento di condivisione, di promuovere la lotta a questo modello rivolgendo le proprie proposte proprio ai gruppi in maggiore sofferenza, lavoratori e piccoli imprenditori.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

 

Diego Fusaro, 1983, è ricercatore e docente di filosofia presso l’università San Raffaele di Milano. Allievo del grande filosofo marxista e comunitarista Costanzo Preve. Ha rilanciato il pensiero anticapitalista castrando la falsa e superata dicotomia destra-sinistra, per un’Europa di patrie sovrane e solidali.

Paolo Bogni è da anni impegnato a studiare autonomamente le dinamiche del sistema monetario e bancario. Presidente di Caposaldo, è coautore del Manifesto di Anticapitalismo.it, il movimento originale da cui ha preso le mosse una lunga serie di conferenze sul tema del signoraggio e dell’usura bancaria e da lui presentate con successo in tutta la Lombardia.

Nata come coordinamento di movimenti e associazioni legati da una comune battaglia Caposaldo costituisce ora un’associazione che raccoglie le esperienze e le sensibilità personali di militanti di diverse provenienze. Scopo del movimento è la lotta contro il sistema capitalista e il Nuovo Ordine Mondiale con la messa in campo in particolare di momenti di controinformazione, volantinaggi e incontri di approfondimento. La varietà originale degli associati consente di trattare il tema da diverse prospettive, dall’economia alla politica, dalla spiritualità all’ecologia.

CONFERENZA Venerdì 5 febbraio 2016

 

 IMMIGRAZIONE: ARMA DEL CAPITALE CONTRO I LAVORATORI (ITALIANI E NON)?

 

VENERDI’ 5 FEBBRAIO 2016

 

 

PRESSO LA SALA PUBBLICA DI VIA LONGUELO N.85/F A BERGAMO

 

 

INTERVENGONO:

DIEGO FUSARO Filosofo e Docente Università  San Raffaele

ENRICO GALOPPINI Studioso dell’Islam e redattore di Eurasia

FLAMINIO MAFFETTINI Caposaldo

MODERA:

ALBERTO NICOLETTA Caposaldo

Conferenza 20 novembre 2015


 

Nel decennale della scomparsa di Carlo Terracciano

LA RUSSIA NELLO SCACCHIERE
GEOPOLITICO GLOBALE

 

Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 20.45

Intervengono:
Andrea Farhat Caposaldo
Diego Fusaro Filosofo e Docente Università San Raffaele
Claudio Mutti Direttore rivista “Eurasia”
Orazio Gnerre Coordinamento Solidale per il Donbass
Eliseo Bertolasi Associazione Italia-Russia
Simone Boscali Caposaldo
Modera Alberto Nicoletta

Presso il Circolo Torquato Tasso
via T. Tasso, 7 – Bergamo (secondo piano)
INGRESSO LIBERO

 

Il video dell’intera conferenza