Archivi tag: politica

CORSI DI FORMAZIONE – ECONOMIA

“Elementi di Economia Comunitaria” – 2a parte
Docente: Paolo Bogni

Mercoledì 15 giugno, ore 20.30 presso Oratorio San Francesco – Bergamo
Ingresso da via Pola (zona Gleno).

Partecipazione libera e gratuita, è gradita la prenotazione per un’adeguata predisposizione degli spazi.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1181045225259231/

————————————————————————————-

A partire dal 25 maggio 2016 l’associazione Caposaldo organizza e mette gratuitamente a disposizione corsi sui temi di proprio interesse politico e culturale.
Il fine, ambizioso ma doveroso in quest’epoca di pensiero unico, è quello di formare un quadro di personalità e guide capaci di portare avanti la fuoriuscita dal sistema capitalista, dentro o fuori l’ass…ociazione.
I corsi si estenderanno verosimilmente per un paio d’anni, ma si compongono di aree tematiche e lezioni indipendenti al fine di facilitarne la frequenza.
La partecipazione è inoltre assolutamente gratuita in linea con lo spirito di servizio comunitario dell’associazione Caposaldo.
Man mano saranno comunicate date, orari e ubicazioni delle varie lezioni con una comunicazione costante e aggiornata tramite i nostri canali informatici (sito, mailing list, pagina Facebook, etc.).
I temi via via trattati saranno: economia e finanza; geoingegneria; manipolazione e disinformazione; alimentazione; tecnologia.

Info: Simone Boscali, cell. 3314298972

Il video del corso:

Politica


LA NOSTRA VISIONE POLITICA

di Simone Boscali

La sconfitta del sistema orwelliano che va progredendo passa necessariamente per una radicale rivoluzione della politica. La res publica, come dicevano i latini, ossia la cosa pubblica andrà riscoperta come tale e in chiave partecipativa ponendo fine a ogni equivoco sulle attuali forme di democrazia rappresentativa che in realtà mascherano quelle che sono dittature di fatto, tutte funzionali alla logica dello sfruttamento capitalista e a vantaggio del costituendo Nuovo Ordine Mondiale.

La nuova politica, che sarà strumento di un più vasto rinnovamento dell’uomo, sarà caratterizzata dall’adozione della Democrazia Diretta, ossia dalla partecipazione diretta dei cittadini alle istituzioni per evitare che le stesse siano segretamente inquinate da poteri occulti.

Lo strumento principale di questa democrazia reale sarà quello delle assemblee sovrane, riunioni di cittadini, tutti i cittadini – e non solo pochi votati – volontari e desiderosi di partecipare in prima persona alla gestione della cosa pubblica dopo aver sottoscritto un giusto patto di rispetto dei principi della nuova comunità sovrana. Un simile modo di operare la democrazia, per essere fattibile, andrà necessariamente a scapito delle grosse istituzioni sovranazionali (e della globalizzazione) e sarà incentrato sostanzialmente su limitate comunità locali.
Queste limiteranno il meccanismo della delega – revocabile in qualsiasi momento grazie allo stretto controllo popolare – al coordinamento della federazione delle varie comunità tra loro nel più ampio contesto nazionale.


ARTICOLI SECONDARI

Di seguito gli articoli inerenti l’area tematica Politica: